dott. Guidali Fabio

Nato a Busto Arsizio il 06 luglio 1964, con studio in via xx Gorizia, 11/F in Busto Arsizio.

In possesso di abilitazione agenti e rappresentanti di commercio anno 1988, precedentemente all’anno 1999 si è occupato nel settore commerciale con mansioni diverse, procacciatore d’affari, rappresentante, concessionario pluri-regionale, titolare d’azienda nel settore commerciale.

  • Svolge la professione di Amministratore di immobili in forma continuativa dal 01 gennaio 1999

  • Iscritto n° 5226 all’albo professionale UNAI (Unione Nazionale Amministratori di Immobili) anno 2000

  • Conciliatore abilitato alla CCIAA di Varese anno 2003

  • Iscritto n° 479 al Ruolo dei Periti ed degli Esperti presso la CCIAA di Varese anno 2003

  • Consulente Tecnico del Giudice Tribunale di Busto Arsizio anno 2004

  • Conseguimento dottorato in Gestione d’Impresa presso l’universitè Europeenne Jean Monnet Bruxelles anno 2008.

  • Iscritto n 2414b Registro Europeo dei Gestori d’Impresa indirizzo Immobiliare Registro dei rappresentanti di interessi della Commissione Europea n° id: 11137572060-81 anno 2008

  • Iscritto n 2546 al Registro Amministratori Immobiliari istituito presso l’Associazione della Proprietà Edilizia della provincia di Varese, aderente alla Confedilizia anno 2012

  • Frequentazione e superamento esami finali e conseguimento qualifica di Giudice Arbitrale con iscrizione n° 186 Tribunale Arbitrale Giudiziario Italiano registrato al n° 3515 serie III il 16 giugno 2011 Presa d’atto Ministero della Giustizia SMN 0002345 U del 12/03/2012 Torino 22 febbraio 2012

  • Lo studio è assicurato per la Responsabilità Civile ai termini di legge per l’espletamento dell’attività professionale con la compagnia Assicurazioni Generali s.p.a.

  • In possesso di partita Iva n° 02346310127

Formazione dell'amministratore di condominio dott Guidali Fabio

Un amministratore di condominio, per svolgere correttamente i propri compiti, deve continuamente tenersi aggiornato riguardo alle leggi e alla loro applicazione. Questa necessità è stata recepita dalla nuova normativa entrata in vigore a Giugno del 2013. In questa pagina è possibile visionare gli attestati che documentano l'attenzione dell'amministratore di condominio dott Guidali Fabio questa tematica:

Iscrizione al registro
Certificazione
 
Attestato di
 
Iscrizione
Amministratori
Giudice Arbitrale
 
Qualifica
 
Confedilizia
 
 
 
  • Cliccare sull’immagine per visualizzare il documento

Aggiornamenti obbligatori ai sensi e per gli effetti ex art 71bis Disposizioni di attuazione del Cod. Civile comma g

(Obbligo di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale)

Si elencano le attestazioni comprovanti le più recenti attività di formazione periodica del professionista

Aggiornamenti obbligatori ai sensi e per gli effetti ex art 71bis Disposizioni di attuazione del Cod. Civile comma g

(Obbligo di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale)

Si elencano le attestazioni comprovanti le più recenti attività di formazione periodica del professionista

Aggiornamenti Obbligatori

La Legge 4/2013 all’art. 7 sancisce:

1. Al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, le associazioni professionali possono rilasciare ai propri iscritti, previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un'attestazione relativa:

a) alla regolare iscrizione del professionista all'associazione;

b) ai requisiti necessari alla partecipazione all'associazione stessa;

c) agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell'esercizio dell'attività professionale ai fini del mantenimento dell'iscrizione all'associazione;

d) alle garanzie fornite dall'associazione all'utente, tra cui l'attivazione dello sportello del consumatore, di cui all'art. 2, comma 4 della legge 4 del 2013;

e) all'eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal professionista;

f) all'eventuale possesso da parte del professionista di una certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativa alla conformità alla norma tecnica UNI.

Certificazione
Legge 4/2013